Attualmente: Parametro di genere
La Svizzera mantiene parametri di genere per circa 200 società quotate. Il tema del parametro di genere si sviluppa con toni accesi attorno alla parola chiave “quota”. Rimane un puro parametro senza conseguenze se tale quota non viene raggiunta. A noi di GetDiversity interessa attenerci ai fatti. Per questo motivo, pubblichiamo su questa pagina articoli e discussioni attuali sviluppati dai media. Potrete farvi un’idea delle discussioni che ruotano attorno al tema dei parametri di genere in Svizzera. Noi crediamo negli effetti positivi della diversità ed eterogeneità a tutti i livelli e, in particolare, all’interno dei consigli di amministrazione e delle direzioni. Pertanto, dal 2007 GetDiversity fornisce soluzioni concrete per realizzare in modo mirato una diversità ai livelli dirigenziali.
19.6.2019 – NZZ.ch Durchbruch für weiche Frauenquoten auf Chefetagen
19.6.2019 – nau.ch Frauenquote in Topkadern findet auch im Ständerat Zustimmung
19.6.2019 – leTemps.ch Première victoire après la grève des femmes
19.6.2019 – watson Ständerat entscheidet über Frauenquote
GetDiversity sul tema parametro di genere
19.6.2019 – “don’t fix the women – fix the system”, Articoli di Esther de Boer su Linkedin
Definizione di parametro di genere
Definizione di parametro di genere
Il parametro di genere è un obiettivo minimo di diversità che deve essere raggiunto. Si riferisce al rapporto numerico fra uomini e donne all’interno di una commissione (ad esempio un consiglio di amministrazione). Tale parametro si trova attualmente in fase di consultazione parlamentare nell’ambito della riforma globale del diritto societario.
I parametri di genere sono stati accolti nel consiglio nazionale, comunale e federale svizzero e sono pari al 20% per la direzione e al 30% per i consigli di amministrazione. Il regime si applica alle società di capitali quotate con più di 250 dipendenti, che in Svizzera corrispondono a circa 200 aziende.